|
Ortensio Zecchino, Asmara (Eritrea), 1943. Coniugato e padre di quattro figli. - Laurea in giurisprudenza con lode, nell'Universita di Napoli (1966) - Docente di Storia delle Istituzioni medievali nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (studi attività accademica e scientifica) - Presidente del Centro Europeo di Studi Normanni (CESN), un sodalizio che ha fondato 20 anni fa con colleghi italiani, francesi e inglesi - Presidente di Biogem un istituto di ricerche genetiche, al cui interno si svolge anche attività di formazione accademica (corso di laurea magistrale in genetica, dottorati di ricerca, master) (BIOGEM) - Condirettore presso l'editore Laterza della collana " Fonti e studi sulla civiltà normanna" e, presso l'Editore Sellino, della collana "Medievalia" - Ha presieduto il Comitato direttivo dell'Enciclopedia Treccani "Federico II. Enciclopedia Fridericiana" (3 voll., 2005-08) - Ha presieduto il Comitato Nazionale per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di Federico II di Svevia (che ha realizzato 11 volumi di studi, edizioni di fonti, mostre e convegni ) - Presidente di Europa Popolare, un'associazione di cultura politica che cura la collana di saggi politici Quaderni di Europa Popolare presso l'Editore Rubbettino (EUROPA POPOLARE) - Avvocato patrocinante in Cassazione iscritto all'albo dei cassazionisti. - Giornalista pubblicista. - Medaglia d'oro per la cultura. - Gran Croce al merito della Repubblica - Laurea honoris causa, Università Caen Basse-Normandie 2000. - Ha svolto fin da giovanissimo intensa attività politica. E' stato Ministro in tre governi, Senatore in quattro legislature (ha presieduto la commissione Giustizia; in due legislature la Commissione Istruzione e Cultura; la Commissione per gli Affari Europei; nella XIII legislatura ha fatto partr della Commissione Bicamerale per la Riforma Costituzionale), parlamentare europeo (1979-1984), consigliere regionale della Campania in due legislature (1970-1979), amministratore locale (1964-1970). - E' appassionato di fotografia.
|
|